Telefono +39 328 25 62 091
Viale Italia 269 /271, 83100 Avellino
Contattaci
Cedibio > Preparazione al prelievo

La preparazione del paziente agli esami clinici è molto importante in quanto il digiuno, la dieta, l’assunzione di farmaci, l’esercizio fisico, la postura e gli effetti della stasi venosa, rappresentano elementi da tenere nella dovuta considerazione nelle ore che precedono il prelievo. In generale, si raccomanda di:

  • non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo, evitando brusche variazioni dell’apporto calorico;
  • osservare un digiuno di 8-12 ore prima del prelievo (astenersi dal prendere caffè, thé, latte o altre bevande fatta eccezione per l’acqua naturale 1-2 bicchieri);
  • evitare di sostenere sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo, per non provocare variazioni delle attività enzimatiche e di alcuni analiti provenienti dalla muscolatura scheletrica;
  • non fumare nel periodo di tempo intercorrente tra il risveglio e l’effettuazione del prelievo (la nicotina può causare eritrocitosi e leucocitosi);
  • non assumere alcool nelle 12 ore precedenti il prelievo;
  • non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo, ad eccezione di assoluta necessità: in questo caso segnalare il tipo di farmaco assunto;
  • segnalare l’eventuale stato mestruale/gravidanza (per la donna).

Richiedi informazioni

    [stmgdpr "Inviandoci un messaggio dichiari di aver letto e accettato la nostra informativa sulla Privacy e acconsenti al trattamento dei tuoi dati."]